Probabilmente dipende dalla qualità dei ripetitori, dalla forza del segnale Rai.
Pensa che Mediaset sono anni che fa incetta di ripetitori, mentre la Rai è rimasta al palo. Insomma mentre l'imprenditore Berlusca pensava di migliorare la sua tivvù, il premier Berlusca non se ne fregava più di tanto della tivvù statale. Dici che c'è un leggerissimo conflitto di interessi ? Maddai, solo perchè se la Rai affonda Mediaset guadagna ? Che malpensante.
Il punto è che Mediaset si è praparata a dovere per l'avvento del dtt, che poi del resto è stato spinto proprio dal suo padrone perchè era l'unica possibilità per impedire che Rete4 andasse sul satellite per violazione delle norme sulla concentrazione (antitrust), come sentenziato dalla Corte Costituzionale e dalla Corte Europea (che ha condannato l'Italia per non aver liberato le frequenze occupate abusivamente da Rete4 a favore di Europa 7 che aveva vinto la concessione televisiva). La legge Gasparri sostanzialmente salvava il canale Mediaset sulla base del fatto che con l'avvento del dtt si sarebbe avuta una moltiplicazione dei canali a disposizione, per cui Europa 7 avrebbe avuto il suo senza bisogno di prendere quello di Rete 4. Il risultato è stata una effettiva moltiplicazione dei canali, per lo più a favore di Mediaset (vedi tutti i canali +1 +2 +3 ecc....), ed Europa 7 ha avuto il suo canaletto prendendolo dalla Rai, che ha compresso i suoi canali in una banda minore e ha liberato spazio (questo potrebbe essere un motivo che porta minore qualità).
In tal modo Mediaset ha di nuovo sforato i limiti di legge, ma una nuova leggina del solito premier ha salvato capra e cavoli, dicendo che i canali ripetuti (+1 +2 ecc...) non devono essere conteggiati, ecc....
La solita solfa, insomma.
Una volta la Rai aveva i migliori ripetitori, ma un certo premier del quale non faccio il nome impose che i ripetitori Rai fossero staccati dall'azienda e confluissero in un altra società dalla quale la Rai li prendeva in affitto (più o meno come se pretendessero che tu vendessi casa dove abiti per poi pagarne l'affitto e ti dicessero che è cosa buona e giusta!), solo che quella società li affittava anche alla concorrenza, si, hai indovinato, proprio a Mediaset. Non sono certo della cosa, ma mi pare che alcuni di quei ripetitori furono anche venduti, non ti dico però a quale società, scommetto che non indovini.
Direi che ci sono parecchi indizi per cominciare a pensare male di tutta la baracca, a mio parere, poi fa te.
In sintesi i ripetitori Rai oggi sono peggiori e la banda Madiaset forse si sovrappone in alcuni orari (chissà forse aumentano la potenza del segnale...).
In realtà in Lombardia molti si lamentano dei canali Rai dopo lo switch, dipende dalla scarsa attrezzatura che ha la Rai al momento.
La tesi dell'aggiustamento delle frequenze è strana. Se aggiustano la frequenza, dopo dovresti risintonizzare, non è possibile che alle 10 si vede bene, alle 16 aggiustano la frequenza e si vede male, alle 18 si torna a vedere bene senza risintonizzare. Vuol dire che dopo aver aggiustato la frequenza la riportano come era alle 10 ? bah!
Comunque il punto è che, tanto per cambiare, tutta l'ambaradan è stato pensato per costringere la gente a pagare qualcosa di più. Nel Lazio so che è stata una debacle l'introduzione del dtt, e molti sono dovuti ricorrere all'aantennista, in altre zone alcuni canali non si vedono più, insomma un casino.
Io sono stato fortunato, comunque, dato che abito di fronte ad un ripetitore (nel senso che è sul monte di fronte a me), e i canali si vedono bene, però al passaggio al dtt ho perso Rete4! Un mio amico si è offerto di sistemarmi la cosa, l'ho cacciato di casa ;-)
P.S. @Carty: il fratello del premier vende i decoder, ma solo il 2% del totale, giusto per prendersi i sovvenzionamenti statali.
@Carly: la mia era solo una precisazione, di scarsa importanza tra l'altro, ma è vero che la percentuale di mercato dell'azienda di P. Berlusconi è solo il 2%, se ci riferiamo alla vendita di decoder dtt. Il 51% che dici tu è la quantità di azioni che P.B. detiene della Solari, in sostanza ha la maggioranza relativa.
Tra l'altro aggiungo che la CE ha dichiarato quei sovvenzionamenti "aiuti di Stato", quindi illegali, per cui l'Italia dovrà farseli restiuire tutti. Mediaset (chissà perchè .....) ha dichiarato che impugnerà la decisione. Non ho ben capito se Mediaset e lo Stato italiano ormai sono diventati la stessa cosa, oppure Mediaset è l'unica che ci ha guadagnato (per la precisione dovrà restituire 220 milioni di euro).