Domanda:
Mancanza di segnale o antenna mal orientata?
innerina
2010-05-21 15:01:46 UTC
Ovviamente si parla di digitale terrestre: come faccio a capire se il problema è la mancanza di segnale sui canali tipo Mediaset (che non ricevo) o è l'antenna che non me li fa ricevere? Nel concreto, con la scansione automatica mi trova solo il pacchetto Rai e niente più... E controllando con la manuale le frequenze con annessa qualità segnale, mi trova tutti i valori azzerati tranne appunto i suddetti canali!

Servirebbe a poco riorientare l'antenna se non c'è copertura del segnale... per questo ve lo chiedo. So che riorientare l'antenna verso le stazioni trasmittenti forse risolverebbe il problema dei canali mancanti, ma non è detto che funzioni, perchè ogni tanto cambiano le frequenze digitali... tra l'altro non andrebbe toccata perchè a quanto so il segnale digitale si sovrappone alla tradizionale ricezione analogica! Quindi cosa posso fare per trovare Mediaset e gli altri pacchetti di canali?!

Segnalo che il luogo è Viadana, è già passata al digitale nonostante fosse provincia di MN (questa infatti farà lo switch over assieme al Veneto, non con la Lombardia che il 18 maggio ha iniziato la transizione), questo perchè limitrofa all'emiliano che ha effettuato il passaggio!

Grazie, se mi rispondono antennisti è meglio. ^^
Tre risposte:
alberto oʇɹəqɿɐ
2010-05-21 15:42:34 UTC
Non sono un antennista, ma il problema è abbastanza diffuso e quindi mi sono informato. Ti riporto le indicazioni generali da un sito sull'argomento:



7- Devo cambiare la mia antenna terrestre?

No, nella maggioranza dei casi, non devi cambiare la tua antenna terrestre. Gli impianti di radioricezione per la televisione digitale terrestre sono identici a quelli usati per la ricezione analogica. Le attuali antenne (nelle bande III, IV e V) e la rete di distribuzione dalle antenne all’interno degli edifici con gli opportuni dispositivi intermedi (derivatori, partitori, amplificatori, miscelatori/demiscelatori, attenuatori, filtri, ecc.) sono adatte anche alla ricezione digitale. In qualche caso, tuttavia, potrebbe essere richiesto il montaggio di un’antenna supplementare, ad esempio quando non si dispone già di un’antenna nella banda su cui è irradiato il segnale digitale.



8- Devo cambiare il puntamento della mia antenna?

No, in generale è stato previsto che le nuove reti digitali si avvalgano degli stessi siti di trasmissione della TV analogica. Quindi, non è necessario cambiare il puntamento della propria antenna terrestre. Tuttavia, in alcune zone del territorio, i segnali digitali potrebbero provenire da siti diversi da quelli che irradiano i segnali analogici. In tal caso, potrebbe essere richiesto il montaggio di un’antenna supplementare da puntare verso i siti che trasmettono in digitale.



http://www.dgtvi.it/stat/Domande_frequenti/Domande_generali/Page1.html







Il sito di Mediaset è più completo, da lì c'è modo di verificare la copertura per tutti i canali (compresi quelli gratuiti: Canale5, Italia1, Canale5 +1, Mediashopping, Premium Cinema HD e Rete4).



Per quelli gratuiti Viadana è coperta dal MUX MDS4 (Canale=49, Polarizzazione=H, Trasmettore=VALCAVA, Copertura=99%): http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml



Dallo stesso link si vede che anche per quelli a pagamento a Viadana c'è la copertura completa.





In conclusione: la copertura del segnale c'è ed è ottima, quindi sembra dipendere dall'orientamento dell'antenna, che non punta verso VALCAVA.



PS - hai provato a chiedere ai vicini di casa, per sapere se hanno lo stesso problema?



Ciao !
TaAaZ
2010-05-22 01:00:40 UTC
Ecole la informazione che te serve, guarda un po la distanza, forze ti servirebbe una antenna con tante elementi, comunque prima tratta di orientarla secondo la indicazione del seguente link, pure devi guardare si il tuo impianto ha la IV banda, anzi ti lascio due link ...



http://www.otgtv.it/lista.php?code=MN23&posto=Viadana



http://www.vipelettronica.com/public/rss_riceztv.htm



Con questa informazione sono riuscito a fare da solo il mio impianto de antenna .. ce tutto lo necessario

Fortuna
Ivan
2010-05-21 22:10:51 UTC
se nn c'è segnale c'è poco da fare..





Un'alternativa al digitale terrestre se hai una parabola e tvsat

ti posto una spiegazione dettagliata



COS'E' TIVU' SAT



Il 31 luglio 2009 nasce TivùSat, la prima piattaforma digitale satellitare gratuita italiana, realizzata da Tivù s.r.l. (la società partecipata da Rai al 48,25%, Mediaset al 48,25% e da Telecom Italia Media al 3,5%).



TivùSat è una piattaforma complementare a quella del digitale terrestre, in grado di raggiungere le aree del territorio non coperte dalle reti terrestri. TivùSat è stata ideata sui modelli della britannica Freesat e della francese TNT Sat, e permetterà di assicurare la diffusione della televisione digitale gratuita sul 100% del territorio nazionale.



Per riceverla occorrono una parabola orientata a 13 gradi est e un decoder TivùSat (con relativa smart card), in vendita da fine luglio nei centri della grande distribuzione e nei negozi di elettronica di consumo. La piattaforma è completamente gratuita: per accedervi non è necessario alcun tipo di abbonamento. Basta attivare la smart card, con una telefonata al numero 199.309.409. TivùSat consente la visione integrale dei canali generalisti, senza oscuramenti di palinsesto dovuti ad esigenze di protezione dei diritti, di gran parte della nuova offerta diffusa sul digitale terrestre e di molti altri canali gratuiti italiani e internazionali.



TivùSat offre ai canali che aderiranno alla piattaforma una serie di servizi che vanno dal coinvolgimento nelle campagne di comunicazione effettuate utilizzando il brand TivùSat, all’inclusione nella EPG (guida elettronica dei programmi), al sistema di accesso condizionato Nagravision. La decisione se criptare o meno la propria programmazione, e in che misura, spetta totalmente agli editori dei singoli canali. I programmi trasmessi in modalità criptata, saranno comunque visibili dai possessori della smart card TivùSat.



Tivù s.r.l. è la società partecipata da Rai (48.25%), Mediaset (48.25%) e Telecom Italia Media (3.5%), costituita a settembre 2008 con l’obiettivo di promuovere la diffusione dell’offerta televisiva digitale terrestre gratuita attraverso il marchio ombrello “Tivù” su tutto il territorio nazionale, in coerenza con il calendario degli switch off già pianificato che porterà entro il 2012 l’offerta televisiva digitale terrestre nelle case di tutti i telespettatori italiani. Con il marchio TivùSat, la società si occupa anche di garantire la fruizione dell’offerta digitale terrestre gratuita con un segnale satellitare che copre tutto il territorio nazionale e quella parte di popolazione (alcune zone montane o costiere e valli) che ieri non riceveva la televisione via etere analogica e che oggi non riceverebbe il digitale terrestre.



I DECODER DI TIVÙSAT



Il 31 luglio 2009, giorno del lancio di TivùSat, saranno già disponibili nei centri della grande distribuzione e nei negozi di elettronica di consumo, i decoder per la ricezione della nuova piattaforma satellitare italiana gratuita. Questi ricevitori vengono attualmente costruiti da aziende leader del settore come ADB, Humax e TeleSystem e riportano, sulla confezione e sullo chassis, il marchio TivùSat.



A questi si aggiungeranno già da settembre i modelli realizzati da molti altri produttori: Auriga, Digiquest, Emme Esse, Fracarro, FTE, Global, Melchioni, Topfield e altri ancora. Inoltre, entro l’anno, saranno disponibili sul mercato televisori integrati compatibili con l’offerta TivùSat: fra gli altri vanno citati LG, Panasonic, Samsung, Sony e Vestel.



Il prezzo dei decoder varia a seconda delle caratteristiche e dei modelli: la maggior parte dei decoder ha un prezzo inferiore ai 100 euro (compresa la smart card). I prezzi, come sempre succede nell’elettronica di consumo, sono comunque destinati a scendere.



Il decoder di TivùSat va affiancato e collegato al normale televisore tramite cavo Scart (ma, a seconda dei modelli, possono essere presenti anche connessioni alternative), come si fa normalmente con un videoregistratore o un decoder per il digitale terrestre. E’ possibile inoltre inserirlo all’interno del proprio impianto anche in presenza di altri decoder di diversi operatori. Grazie al telecomando del decoder sarà possibile navigare all’interno dell’EPG di TivùSat, effettuare il normale zapping fra i canali, accedere alle applicazioni interattive disponibili.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...