Ma scusa tu dove vivi?
La tecnologia CRT (a tubo catodico) ancora esiste e anche se verrà soppiantata a breve dagli schermi piatti (tipo LCD) ancora ne esistono moltissimi e sono tutt'ora funzionanti.
Il tubo catodico non contiene gas (o solo in minima parte) in realtà è un tubo di vetro a cui è stata tolta l'aria (a vuoto) come le lampadine a filamento o le vecchie valvole termoioniche.
Li trovi ancora sui vecchi monitor dei PC, sui televisori di qualche anno fa, sono sì scatole più profonde dei moderni display perché il tubo è abbastanza ingombrante. Li riconosci anche perché gli schermi sono di vetro ma non sono né pericolosi né inquinanti.
Quando si accendono richiedo qualche secondo perché il catodo deve essere caldo prima di poter emettere ellettroni, questi ultimo poi vengono accelerati, collimati e deviati sullo schermo frontale dove dei fosfori si illuminano in conseguenza dello stimolo elettronico che riceve dal pennello elettronico (similmente alle lampade al neon).
Apparecchi più vecchi usavano le valvole termoionice anche per i circuiti e richiedeva più tempo per l'accensione ( tutte le valvole del circuito dovevano essere ben calde).
I primi modelli di TV erano in bianco e nero e senza telecomando ma poi con l'avanzare delle tecnologie si sono evoluti.
Uno schermo CRT se ancora in buono stato offre immagini nitide, colori vividi ed equilibrati, molto luminose e ben contrastate spesso superiori alle immagini moderne degli LCD.
Se vuoi ulteriori dettagli leggi questi articoli dal mio blog.
http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=126 che confronta il CRT con gli LCD
http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=577 che parla dei telecomandi
http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=6
http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=477
http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=305 che parlano di nuovi tipi di display
http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=564 che parla dei nuovi display 3D
Spero di essere stato esauriente