Domanda:
il funzionamento delle tv a forma di scatolo?
anonymous
2011-01-30 07:16:33 UTC
il mio maestro ha detto ke fino al 2000 c erano delle tv a forma di scatolo e lo skermo tipo curvo e dentro c era un gas...wikipedia dice ke questo gas era stimolato da catodo e anodo e genreava elettroni...ma come si usavano?cioe tipo come si accendevano?erano pericolose per via del gas?è vero ke dovevano riscaldare le valvole e non accendeva subito?è vero ke i primi modelli erano privi di comando e privi di colori?...se ne trovo uno mi funziona pure oggi o no? e come si vedevano?ecco una foto http://www.ecoel.it/images/tv-scontornata.jpg
Cinque risposte:
anonymous
2011-01-30 07:51:24 UTC
la tv che dici si chiama tv a tubo catodico.

ancora oggi si usano e hanno smesso di farle pochi anni fa credo nel 2005

il tubo è un vetro in cui è stato praticato il vuoto con uno strato di fosforo steso sul vetro esterno, al inizio del tubo ci sono dei "cannoni" che riscaldati emettono elettroni che amplificati da alcune griglie raggiungono i fosfori e li fanno illuminare.

non sono pericolose ma per via degli elettroni nel vuoto producono raggi X anche se non dannosi per il vetro motlo spesso.

i primi erano a valvole e in bianco e nero comunque ancora oggi fanno vedere molti filmati in bianco e nero del epoca.

funzionano benissimo anche oggi il problema e che ormai bisogna avere un decodere per il digitale terrestre ma quello anche in alcuni lcd.

mi sembra strano che non li conosci perche ancora oggi sono molto usate.
cencio
2011-01-30 09:09:10 UTC
quante cose belle devi imparare ....hai solo otto anni,bello di nonno!!!

ti hanno già detto abbastanza per quello che chiedi,ma.....

una cosa devi imparare adesso che hai ancora otto anni :

lo "scatolo" non esiste !!

esiste la SCATOLA ! ricordatelo !!
?
2011-01-30 07:29:15 UTC
Quella forto che hai messo te non è di un televisore vecchio a forma di scatola (e non scatolo: sei di napoli?)

Questo è un televisore in bianco e nero come dice il tuo prof.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://sportemotori.blogosfere.it/images/televisore-vecchio.jpg&imgrefurl=http://www.oleole.it/blogs/iostoconmancini/posts/siamo-tutti-inter-nati-ridate-a-cesare-quel-che-e039-di-cesare&h=317&w=415&sz=19&tbnid=z9dQYO6D_puOrM:&tbnh=95&tbnw=125&prev=/images%3Fq%3Dtelevisore%2Bvecchio&zoom=1&q=televisore+vecchio&usg=__B1WOlBbAIUT7Ub4eYTbWPf8I80E=&sa=X&ei=mIFFTc3vCtHOswbZnvzPDg&ved=0CCYQ9QEwAA



Non c'era pericolo di gas però se rompevi il vetro poteva scoppiare (ma tutti quellia tubo catodico, cioè i TV grandi e non quelli LCD o Led che fanno ora, sottili e a schermo piatto.

Erano in bianco e nero (non hai mai visto dei vecchi filamati o film in bianco e nero?)

Il colore in italia è arrivato nel 1975, ma molti ancora non potevano permettersi un televisore a colori che allora costava tanto.

I primi televisori costavano tantissimo, era un bene di lusso. Infatti li compravano solo i BAR e la gente che non si poteva permettere di acquistarne uno, andava a vedersi le trasmissioni al BAR.

La trasmissione che aveva piu' successo negli anni '50 era Lascia o Raddoppia, il gioco a quiz di MIKE Buongiorno. Lo facevano al giovedì e tante persone con tutta la famiglia, andava al BAR per vedere questo primo gioco a premi televisivo. Tanto successo che i Cinema al giovedi' chiudevano perchè non ci andava nessuno.

Si accendevano come adesso, con un pulsante sul davanti. Poi c'erano i pulsanti per alzare o abbassare il volume e quello per cambiare canale (che erano delle manopole che si giravano), anche se a quei tempi c'era solo il Primo canale della RAI. Poi è arrivato anche il secondo e infine il Terzo, insieme alle prime TV private. Quindi non c'era la necessità di avere il telecomando (anche perchè ancora non era stato inventato). Con un solo canale che trasmetteva, che te ne facevi?

Ciao

Mauro
Elvio
2011-01-30 07:50:00 UTC
Ma scusa tu dove vivi?

La tecnologia CRT (a tubo catodico) ancora esiste e anche se verrà soppiantata a breve dagli schermi piatti (tipo LCD) ancora ne esistono moltissimi e sono tutt'ora funzionanti.

Il tubo catodico non contiene gas (o solo in minima parte) in realtà è un tubo di vetro a cui è stata tolta l'aria (a vuoto) come le lampadine a filamento o le vecchie valvole termoioniche.

Li trovi ancora sui vecchi monitor dei PC, sui televisori di qualche anno fa, sono sì scatole più profonde dei moderni display perché il tubo è abbastanza ingombrante. Li riconosci anche perché gli schermi sono di vetro ma non sono né pericolosi né inquinanti.

Quando si accendono richiedo qualche secondo perché il catodo deve essere caldo prima di poter emettere ellettroni, questi ultimo poi vengono accelerati, collimati e deviati sullo schermo frontale dove dei fosfori si illuminano in conseguenza dello stimolo elettronico che riceve dal pennello elettronico (similmente alle lampade al neon).

Apparecchi più vecchi usavano le valvole termoionice anche per i circuiti e richiedeva più tempo per l'accensione ( tutte le valvole del circuito dovevano essere ben calde).

I primi modelli di TV erano in bianco e nero e senza telecomando ma poi con l'avanzare delle tecnologie si sono evoluti.

Uno schermo CRT se ancora in buono stato offre immagini nitide, colori vividi ed equilibrati, molto luminose e ben contrastate spesso superiori alle immagini moderne degli LCD.

Se vuoi ulteriori dettagli leggi questi articoli dal mio blog.



http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=126 che confronta il CRT con gli LCD



http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=577 che parla dei telecomandi



http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=6

http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=477

http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=305 che parlano di nuovi tipi di display



http://www.stampolampo.it/dblog/articolo.asp?articolo=564 che parla dei nuovi display 3D



Spero di essere stato esauriente
chris969798
2011-01-30 07:24:05 UTC
per quello c he ti so dire e che le televisioni di molto tempo fa non avevano il telecomando e che al giorno d'oggi si usano ancora queste tele visioni ho una televisione che ha 20 anni e funziona perfettamente e si vedevano bene forse anche meglio di quelle di adesso e per accendersi vuole 10 secondi massimo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...